
L’ESA, l’organizzazione d’acquisto più importante nel settore svizzero dell’automobile e dei veicoli a motore, investe nella regione di San Gallo. Lo fa demolendo i due immobili esistenti della sua succursale di San Gallo, per erigere al loro posto un nuovo edificio. L’ESA ha festeggiato il completamento della prima fase di costruzione con un evento di apertura.
L’ESA ha inaugurato di recente la prima parte del nuovo edificio a San Gallo con una giornata delle porte aperte. All’invito hanno risposto le clienti e i clienti dell’intero bacino di utenza della succursale dell’ESA di San Gallo, ovvero di tutta la Svizzera orientale.
Dalla Turgovia, passando per San Gallo, entrambi gli Appenzello, il Canton Grigioni (ad eccezione dell’Engadina) e il Principato del Liechtenstein – la succursale dell’ESA di San Gallo rifornisce la sua clientela fino a tre volte al giorno. Al fine di poterla servire in modo ancora più efficiente in futuro, l’ESA sta investendo attualmente in un nuovo edificio per la sua succursale di San Gallo, trasformando due immobili in un unico stabile. Per mantenere l’operatività durante l’intera durata dei lavori, si procederà in due fasi.
Dopo una prima fase di costruzione di quasi undici mesi, durante la quale un edificio esistente è stato demolito ed è stata eretta la prima parte di quello nuovo, le clienti e i clienti vengono accolti da agosto nei moderni locali della nuova sede. Contemporaneamente è iniziata la demolizione dello stabile sulla Bildweiherstrasse. Qui i lavori inizieranno in autunno. La conclusione del cantiere è prevista per l’estate 2022.
                        
                      

